MY-ART: la TUA ARTE nella Rete


Iniziate in pochi secondi a condividere le Vostre Opere, e Video; ricevete commenti, voti e messaggi dagli altri Utenti e Artisti della nuova Community dedicata all' ARTE TRADIZIONALE.
15,200 PointsArt Expert
14Posts0Following0Followers
This user has disallowed new posts on their wall
AndreaBenetti
IN OCCASIONE DELLA 45a EDIZIONE DI ARTE FIERA
Andrea Benetti ha donato un&#039 alla collezione dell&#039
U.N.E.S.C.O. Organizzazione delle Nazioni Unite per l&#039 la Scienza e la Cultura

Maggio 2022 - In concomitanza con la 45a edizione di Arte Fiera, che si tiene ogni anno a Bologna dal 1974, Andrea Benetti ha voluto donare la sua opera intitolata "Cavallo meccanico" alla sede dell&#039 di Bologna. L&#039 è l&#039 delle Nazioni Unite nata con lo scopo di promuovere la pace, attraverso l&#039 la scienza e la cultura.
AndreaBenetti
ACQUISITA UN&#039 DI ANDREA BENETTI NELLA COLLEZIONE
Copelouzos Family Art Museum
Atene ·  Grecia

L&#039 di Andrea Benetti "The white four-leaf clover, 2021, cm 35 x 35, olio e ossidi su tela" è stata acquisita nella collezione della Copelouzos Family Art Museum di Atene, in Grecia. L&#039 è stata pubblicata nel catalogo del progetto ITALY 35x35 ART PROJECT. L&#039 appartiene alla collezione di Andrea Benetti intitolata "Astrattismo delle origini".
AndreaBenetti
A BOLOGNA AL ROYAL HOTEL CARLTON
NELLA SERATA DI GALA DEL LIONS CLUB BOLOGNA

È STATO ASSEGNATO AD ANDREA BENETTI
IL 49° PREMIO NETTUNO D&#039

Lunedì 19 ottobre 2020, a Bologna, si è tenuta la serata di gala al Royal Hotel Carlton, nella quale il Lions Club Bologna ha assegnato ad Andrea Benetti il 49° “Nettuno d&#039 il prestigioso premio nato nel 1971. Da allora, ogni anno, è conferito all&#039 bolognese, di nascita o di adozione, che più si è distinto in un particolare settore delle arti. Nel corso degli anni, hanno vinto il blasonato riconoscimento artisti e uomini di cultura, quali Enzo Biagi, Pupi Avati, Lucio Dalla, Carlo Lucarelli, Stefano Accorsi e, tra i pittori più conosciuti, Antonio Saliola, Pirro Cuniberti e Luigi Ontani.
AndreaBenetti
Camera dei Deputati
Complesso di Vicolo Valdina ·  Roma

16 > 29 aprile 2015

Andrea Benetti
VR60768 ·  anthropomorphic figure

a cura di Silvia Grandi e Marco Peresani

SCARICA L&#039

La mostra è promossa da: Università di Bologna (Dipartimento delle Arti), Università di Ferrara (Dipartimento di Studi Umanistici, Archeologia della Preistoria), I.A.P. Italian Art Promotion.

Patrocinata da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Veneto, Parco Naturale Regionale Lessinia, Comune di Fumane, Grotta di Fumane.

Il progetto intitolato “VR60768 ·  anthropomorphic figure” è costituito da una mostra di arte Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata alle origini della pittura, integrata dall&#039 di due pietre (riprodotte in copia esatta) dipinte dall&#039 preistorico 40.000 anni fa e rinvenute nelle grotte di Fumane. La mostra è curata dalla prof. Silvia Grandi (Fenomenologia dell&#039 Contemporanea - UniBo) e dal prof. Marco Peresani (Archeologia della Preistoria - UniFe) . Durante l&#039 sarà proiettata l&#039 di video arte creata da Andrea Benetti in collaborazione col gruppo Basmati Film.

La vera novità artistica, però, consiste nelle opere realizzate utilizzando residui ottenuti dal lavaggio dei reperti archeologici, dall&#039 carbone e terra del Paleolitico, provenienti dagli scavi delle grotte di Fumane. Il materiale preistorico è stato fornito dai ricercatori dell&#039 Oltre ai tredici disegni Neorupestri su carta, saranno esposti dei lavori creati su tela, con superfici simili alla pietra, "anticate" con pigmenti naturali, quali caffè, hennè, cacao e rese simili cromaticamente alla roccia. L&#039 di fondo, che anima il progetto, nasce dalla ricerca creativa e dall&#039 di Andrea Benetti, che focalizza la propria attenzione sull&#039 modo di comunicare, basato sull&#039 stilizzazione delle immagini. Egli, infatti, evidenzia come i più diffusi mezzi di comunicazione in uso su scala mondiale, interagiscano con l&#039 umano attraverso un&#039 percepita mediante la connessione coi nostri due principali sensi: la vista e l&#039 Televisione, internet, smartphone, tablet, computer palmari sono ormai mezzi di fruizione di massa, coi quali percepiamo e trasmettiamo la realtà (o l&#039 di essa), proprio attraverso quei due sensi, riavvicinando il nostro modo di comunicare all&#039 della Preistoria. Anche per questo motivo sarà parte integrante della mostra l&#039 delle copie delle opere d&#039 preistoriche, realizzate su pietra e rinvenute nelle grotte di Fumane dagli archeologi dell&#039 di Ferrara e catalogate con le sigle VR60768 e VR60769, da cui è nato il titolo del progetto. Benetti parte dal concetto che nella pittura Rupestre, seppure in maniera inconscia, l&#039 sapiens aveva già delineato le future vie delle arti visive: ovvero il figurativo, l&#039 il simbolismo ed il concettuale.

CATALOGO in lingua italiana e inglese
Testi: Andrea Benetti, Silvia Grandi, Marco Peresani, Matteo Romandini, Giuseppe Virelli.

Si ringrazia: Tenuta Ugolini, Vignaioli in Valpolicella ·  Roberto Gardina ·  Quota 101

www.andreabenetti.com
www.andreabenetti-foundation.org
www.italianartpromotion.it
Register